Quando il vento gonfia le tende

Scopri il progetto di tendaggi per un casale toscano: eleganza, discrezione e funzionalità in un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità. Realizzato in collaborazione con Orietta e Lorella Maddalena.

2 min read

Un progetto di eleganza per un casale toscano

Le tende non sono solo un dettaglio decorativo, ma un vero e proprio progetto che arricchisce ogni ambiente e ne definisce l’atmosfera. È con questa visione che abbiamo avuto il privilegio di collaborare con Orietta e Lorella Maddalena per la realizzazione dei tendaggi di un incantevole podere situato nel cuore della Toscana, sulle splendide colline senesi.

Un progetto che racconta la bellezza della Toscana

Quando abbiamo presentato il nostro progetto, non abbiamo solo mostrato delle foto del casale, ma abbiamo cercato di trasmettere l’anima della casa. Da ogni finestra si apriva uno scenario che sembrava un acquerello: dolci colline verdi, paesaggi che cambiavano al ritmo delle stagioni. Da questo panorama nasceva la nostra idea: le tende dovevano integrarsi perfettamente nell'ambiente, senza mai sovrastarlo, ma al contempo valorizzando le stanze e migliorando l’acustica degli spazi.


La ricerca della discrezione e della funzionalità

Per noi era fondamentale che la presenza delle tende fosse discreta, quasi invisibile, pur mantenendo una funzione decorativa ed estetica. Volevamo che lasciassero intravedere gli scuri interni dipinti di un azzurro delicato, tipico dei casali toscani, e non oscurassero il panorama che si stendeva all’esterno. Così, su consiglio di Orietta, abbiamo scelto il tessuto Elaine di Chivasso, un misto lino leggero che ben si adattava a questa visione, donando un tocco di freschezza e naturalezza.

Le sfide di un casale antico

Lungo il percorso, abbiamo dovuto affrontare anche delle piccole sfide pratiche. Il podere ha pavimenti e soffitti antichi, con misure non sempre standard, che ci hanno costretto a prendere delle decisioni pratiche. Su suggerimento di Orietta, abbiamo deciso di lasciare le tende con gli orli da fare, in modo da poterle adattare sul posto, stanza per stanza, per garantire una vestibilità perfetta.

Un binario discreto e una lavorazione artigianale

Per il fissaggio delle tende, abbiamo scelto un binario semplice, ma elegante, in finitura corten, che si integra perfettamente con l'ambiente, quasi invisibile. Così le tende diventano davvero protagoniste della scena. La lavorazione delle tende è stata volutamente semplice, con una arricciatura morbida che riprende la tradizione della confezione artigianale. Volevamo che queste tende rispecchiassero lo spirito delle donne che avevano vissuto in questo bellissimo casale, un perfetto equilibrio tra eleganza e semplicità.

NEWSLETTER

Non perderti tutte le novità e i consigli per la tua casa!

Type your full name

This field is required

Type your input data here

This field is required

Il tocco finale: il vento che dà vita

Una volta montate, le tende dovevano essere belle sia stese che semplicemente riposte lateralmente per permettere al parco che circonda la casa di entrare con forza. Ma ciò che rende queste tende davvero speciali è il momento del pomeriggio, intorno alle 15, quando il vento arriva e le gonfia delicatamente, dando vitalità all’ambiente e riempiendo la stanza di movimento e freschezza. Un piccolo gesto che rende ogni giorno speciale.

Un grazie speciale a Orietta e Lorella

Vogliamo ringraziare di cuore Orietta e Lorella per averci accompagnato in questo bellissimo progetto, permettendoci di dare vita a un’idea che si fonde perfettamente con la bellezza e la storia di questo casale. La nostra collaborazione ha dato vita a un ambiente che racconta una storia, fatta di eleganza, discrezione e, soprattutto, di grande amore per la tradizione.

Silvia Dal Bianco e Ennio Silvestri
Studio Majo


Commenta tu per primo!
Categorie e Tags
Categories

Blog

Tags

grandi vetrate, Curiosità, Tende per interni

Articoli correlati

Il suono dell’eleganza: come i tendaggi migliorano l’acustica degli ambienti

Quando si parla di benessere all'interno degli ambienti, l'acustica è spesso trascurata. Eppure, una buona qualità sonora può fare la differenza tra un luogo confortevole e uno stressante. I tendaggi, spesso considerati solo elementi decorativi, sono invece alleati preziosi per migliorare il comfort acustico di una stanza. In questo articolo scopriamo come e perché.

Orietta

Perché un blog?

Insieme ad amici professionisti e appassionati abbiamo dato vita ad un blog dove scrivere di tessuti, trame e colori, di tradizioni, di arredamento e di arte.